Il corso è Autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione G03165 del 23/03/2021
ISCRIZIONI: aperte
Le iscrizioni sono aperte (ma a numero chiuso). Non ci sono test di ingresso o selezioni. Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di corsisti ammessi dalla Regione.
AMBITO FORMATIVO
Settore socio-sanitaro e socio-educativo
ATTESTAZIONE CONSEGUITA:
Attestato di Qualifica Professionale autorizzato dalla Regione Lazio, valido in tutta Italia in conformità agli standard di cui all’art. 6 del D.Lgs. 16/01/2013 n. 13.
TITOLO
Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione – (OEPAC – ex AEC)
REQUISITI DI AMMISSIONE
Compimento del 18° anno di età
Conseguimento del Diploma di Scuola Media Superiore
Il Corso è accessibile a tutti, indifferentemente da residenza e Regione di provenienza.
NUMERO MASSIMO DI CORSISTI AMMESSI
20 persone
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico a lavorare a fianco di utenti con disabilità in ottica di comunicazione e integrazione, e che vogliano investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore; ma è anche rivolto a coloro che già lavorano nel settore (es. ex AEC) e che abbiano voglia o necessità di riqualificarsi.
DURATA E FREQUENZA
322 ore di cui:
MODALITA’ “IN PRESENZA”
202 ore in aula dal lunedì al venerdì oppure 3 volte a settimana per 4 ore al giorno (9:00-13:00 o 14:00-18:00)
MODALITA’ “BLENDED” (mista – presenza+online)
59 ore in FAD/Online un pomeriggio a settimana dalle 15:30 alle 19:30 + 143 ore in aula il sabato dalle 9:00 alle 17:00
PER IL COLLEGAMENTO IN FAD è neccessario possedere: Connessione Internet + PC o Smartphone o Tablet
TIROCINIO FORMATIVO/STAGE AZIENDALE
120 ore di stage aziendale alla fine del percorso d’aula presso scuole di ogni ordine e grado, strutture socio-educative, cooperative e/o altre realtà con situazioni di disabilità e/o disagio, convenzionate con la Logos, da scegliersi con il supporto del coordinamento didattico tra le molteplici strutture distribuite tra Roma e il resto del Lazio (c.a. 540).
LUOGO DI SVOLGIMENTO CORSI IN AULA
Sede Logos P.A.F. Roma Nord – Via Alfredo Catalani, 27 – 00199 Roma (Metro B1 – nei pressi della fermata Libia) – tel 06.86210771
Sede Logos P.A.F. Roma Sud – Circ.ne Ostiense, 80 – 00154 Roma (Metro B – di fronte alla Fermata Garbatella) – tel 06.96045673
CONTENUTI
Il corso si articola in momenti d’aula dedicati alle discipline teoriche, riguardanti l’area comunicativa, psico-pedagogica, socio-sanitaria e socio-culturale. Seminari e laboratori tematici permettono di sperimentare concretamente attività di progettazione e di intervento didattico/ludico finalizzate tutte all’integrazione e ad agevolare la comunicazione di persone con disabilità e/o disagio. Grazie a simulate in aula si acquisiscono le abilità per interventi mirati legati al ruolo professionale dell’Operatore Educativo (OEPAC). Stages aziendali garantiti presso strutture sia pubbliche che private e/o cooperative sociali o altre realtà che operano nell’ambito socio-assistenziale, permettono di consolidare e sperimentare le conoscenze teorico-pratiche acquisite in aula.
QUALIFICA PROFESSIONALE
Il corso, a seguito di esame con una commissione esterna della Regione Lazio, rilascia un Attestato di Qualifica Professionale autorizzato dalla Regione Lazio, valido in tutta Italia in conformità agli standard di cui all’art. 6 del D.Lgs. 16/01/2013 n. 13.
La Qualifica abilita a lavorare in tutte le scuole di ogni ordine e grado pubbliche, paritarie e private.
PROFILO PROFESSIONALE
L’OEPAC è la figura professionale in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione (L.104/92).
L’Operatore Educativo deve essere in grado di:
La qualifica OEPAC nasce dall’applicazione dell’art. 13 della Legge n. 104/1992 “Obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali”. La Regione Lazio ha definito il profilo formativo dell’Operatore Educativo per l’autonomia e la comunicazione e la Logos P.A.F. ha per prima definito i moduli didattici del corso. Il Comune di Roma Capitale con la delibera n° 80/2017 ha stabilito che da Novembre 2019 in poi, per poter esercitare la professione di OEPAC è necessario il possesso della qualifica. Il nuovo Regolamento del 2022 stabilisce che solo i possessori della Qualifica Professionale per OEPAC saranno assunti con il livello contrattuale D1 (anziché il livello inferiore C1 come da precedente regolamento).
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC/OEPA) opera all’interno di tutte le strutture adibite ai servizi socio-educativi e assistenziali.
L’operatore educativo trova quindi collocazione sia nel campo pubblico che privato, scolastico ed extrascolastico, a titolo esemplificativo: scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, cooperative sociali, centri di aggregazione, strutture socio-educative, ecc.
Il corso inoltre, oltre ad essere già ABILITANTE per poter lavorare in tutte le scuole di ogni ordine e grado come Operatore addetto all’inclusione e integrazione degli alunni con disabilità, è valido anche ai fini di concorsi pubblici e, secondo quanto indicato nel bando ATA del Miur, essendo un corso regionale nel settore socio sanitario, vale 1 punto per III Fascia ATA – Collaboratore Scolastico
FINALITA’
Il Corso è finalizzato a formare una figura professionale in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, e favorire l’autonomia personale e la socializzazione di utenti con disabilità o problematiche di integrazione curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.
Grazie a questo corso ci prefiggiamo di creare una figura professionale in grado di:
Nell’ambito dell’autonomia personale potrà:
Nell’ambito dello sviluppo dei processi di apprendimento dovrà essere in grado di:
Nell’ambito della mediazione comunicativo-relazionale dovrà riuscire a:
Tel. 06.86.21.07.71
Fax 06.86.38.10.42
Tel. 06.96.04.56.73
Fax 06.86.38.10.42
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 9:00 alle 13:00
e dalle 14:00 alle 18:00
Sabato
Dalle 9:00 alle 13:00
Copyright © 2017 - Logospaf - P.Iva 08435921005 - Powered by Longo&Longo