fbpx
Centro di Formazione Professionale per Educatori, Operatori, Coordinatori e Ludotecari
Certificato UNI EN ISO 9001:2015 Accreditato e Autorizzato dalla Regione Lazio Regione Lazio

Docenti

Il Nostro Staff di Docenti, formato da psicologi, pedagogisti, docenti di varie “discipline” (musica, drammatizzazione teatrale, massaggio neonatale, arti grafiche, ciclo e riciclo, ecc.), coniugano una eccellente preparazione teorica a una solida esperienza pratica come educatori, ludotecari e coordinatori di strutture socio- educative.


GIUSEPPE INTELISANO: docente area socio-culturale, Ludotecario esperto Tecniche di Animazione

Nato a Siracusa, il 26/05/69. Ha conseguito nel 1997 la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Catania. Nel 2004 ha conseguito la qualifica regionale di Tecnico di Ludoteca presso la “Logos P.A.F.”. Per 2 anni è stato animatore presso la Ludoteca “I Sette Nani” di Siracusa. Ha curato il pre e post scuola presso la Scuola Elementare “Mazzini” di Roma. E’ animatore di Centri Estivi e Animatore professionista del Ciao Bimbi Equipe. E’ stato educatore/ludotecario presso diverse strutture per l’infanzia “Gioca&Crea. Svolge le lezioni relative all’Area Socio-Culturale e alle Tecniche di Animazione nei corsi Regionali del Centro di formazione“Logos P.A.F.”.

SERENA SPEZZA: PSICOLOGA CLINICA

Serena Spezza è una psicologa clinica specializzata in età evolutiva, con una formazione, inoltre, giuridica minorile.
Nei corsi Logos si occupa di formare i corsisti sulle tematiche di psicologia dello sviluppo tipico e atipico dell’età evolutiva e sulle varie patologie genetiche e non dell’infanzia. Ha esperienze lavorative nel capo dell’adolescenza e dell’infanzia e per questo riesce ad unire formazione ed esperienza maturata sul campo per chiarire al meglio i vari concetti durante le lezioni. Ha fatto della formazione la sua passione più grande che porta avanti da sette anni specializzandosi sempre di più. Quello che le interessa è far arrivare il concetto in qualsiasi modo “purché si esca dall’aula senza punti interrogativi”.