fbpx
Centro di Formazione Professionale per Educatori, Operatori, Coordinatori e Ludotecari
Certificato UNI EN ISO 9001:2015 Accreditato e Autorizzato dalla Regione Lazio Regione Lazio

Carta Qualità

CARTA DI QUALITA’ DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il presente documento comunica ai beneficiari gli impegni che l’ente di formazione Logos P.A.F. S.r.l. assume nei suoi confronti a garanzia della qualità e della trasparenza dei servizi formativi, in termini strategici (politica della qualità), organizzativi (predisposizione ed erogazione dell’offerta), operativi (obiettivi e standard specifici) e preventivi (dispositivi di garanzia di committenti/beneficiari).

 La carta della qualità della Logos P.A.F. viene annualmente elaborata, verificata e approvata dalla Direzione in base a quanto emerso dal processo di valutazione dei servizi di formazione professionale.

 La Società Logos P.A.F, dal 2007,  ha deciso di attuare un sistema di gestione per la qualità, certificabile con riferimento alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per: 

  • individuare, progettare e controllare i principali processi relativi all’area educativo-didattica, amministrativa, tecnica e della comunicazione;
  • coinvolgere gli allievi, il personale interno e gli organi collegiali interni nella soluzione dei problemi, nelle scelte, nelle verifiche e nel miglioramento globale dei servizi e dei processi interni;
  • diventare un riferimento formativo nella fornitura di servizi ad Aziende, Enti e Privati;
  • fornire un importante contributo allo sviluppo

   

1 Livello strategico

1.1 Mission dell’ente

La Logos gestisce il Centro di Formazione Professionale specializzato in discipline psicopedagogiche, che si occupa della formazione, selezione e fornitura di operatori di infanzia qualificati (educatori, ludotecari, coordinatore pedagogici, operatori d’infanzia, animatori professionali, baby sitter professionali) attraverso corsi di vario livello.

Il Centro di Formazione si caratterizza per le sue finalità formative e ha come obiettivo primario quello di rispondere alle richieste di operatori qualificati nel mondo dell’infanzia. Attualmente la formazione nel settore della prima infanzia proposta dal nostro sistema scolastico e universitario è carente, specialmente per quanto riguarda la preparazione pratica, sul campo, che è quasi assente o poco specifica al settore di nostro interesse, asili nido, scuole dell’infanzia e ludoteche.

La Logos P.A.F. si pone nel settore per integrare tali carenze e specializzare educatori per la prima infanzia attraverso un apprendimento esperienziale.

I corsi gestiti dal centro di formazione Logos P.A.F. nascono dalla convinzione che un’adeguata formazione deve essere intesa non solo come un’acquisizione mnemonica di certe nozioni – sapere – ma come la possibilità e la capacità di utilizzarle nell’ambito della propria attività – saper fare – e soprattutto come occasione di riflessione sulla propria identità sociale e professionale – saper essere.

La nostra metodologia si fonda sulla certezza che una formazione accurata e qualificata è indispensabile, e in essa viene profuso il massimo impegno allo scopo di fornire un servizio di alto livello, attento sia ai bisogni dei corsisti, sia alle esigenze del mercato. La metodologia utilizzata tiene conto della motivazione degli aspiranti operatori e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti al processo didattico che comprende:

  • lezioni in aula
  • seminari tematici
  • laboratori pratici
  • stages
  • interventi di animazione
  • tirocinio

 

 1.2 Obiettivi ed impegni

Il Centro di Formazione Professionale ha come obiettivi:

ð     selezionare persone con interessi e passione per il mondo dell’età evolutiva, motivate ad investire energie per lo sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore;

ð    formare operatori qualificati attraverso corsi mirati di vario livello, che tengono conto delle esperienze formative e professionali pregresse dei corsisti;

ð    fornire validi professionisti alle molteplici strutture che offrono servizi ludico/didattici (asilo nido, scuole dell’infanzia, ludoteche ecc.), con le quali il nostro centro ha da tempo avviato concreti rapporti di collaborazione, nonché alle strutture “Gioca & Crea” (NS. PARTNER);

La realizzazione di questi obiettivi passa attraverso corsi mirati a formare, aggiornare, perfezionare e specializzare gli allievi tenendo conto delle loro esperienze lavorative e scolastiche pregresse.

Il progetto formativo si concretizza nella possibilità reale di inserire gli operatori così preparati in tutti i contesti ludico/didattici (famiglie, asili nido, scuole dell’infanzia, ludoteche, ecc.) che ne richiedano l’intervento e la collaborazione.

I nostri obiettivi sono inoltre offrire un servizio attento ai bisogni dei corsisti/operatori, alle esigenze dell’infanzia e nel contempo all’accrescimento e alla valorizzazione sociale e professionale di questa professione.

1.3 Modalità e strumenti adottati per la comprensione e diffusione della politica

Affinché la politica della qualità sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione la LOGOS P.A.F.  s’impegna a:

  • diffondere la politica della qualità affinché tutto il personale ne comprenda gli obiettivi e sia conoscenza degli impegni assunti per garantire servizi di qualità costante;
  • effettuare un esame della politica adottata con cadenza annuale in occasione del riesame della direzione e diffondere eventuali variazioni a tutti i livelli dell’organizzazione.

 

A tal fine gli strumenti di comunicazione interna adottati sono:

  •  la comunicazione via mail rivolta a tutte le risorse che operano nell’azienda;
  • affissione nella bacheca aziendale e nelle aule;
  • incontri periodici di chiarificazione. 
 2 Livello organizzativo 

2.1 Aree di attività

Logos P.A.F.  attualmente opera all’interno di una macroarea di attività formativa, cioè della formazione con finanziamento privato, ma ha già predisposto le necessarie procedure per operare anche nella macroarea  della formazione con finanziamento pubblico.

 

Formazione con finanziamento privato  

All’interno di quest’area sono compresi tutti i corsi che vengono richiesti da singoli clienti.

Il Centro di Formazione Professionale Logos P.A.F. è in grado di proporre una rosa di offerte formative altamente qualificate nella prospettiva di uno sviluppo armonico delle competenze e dell’identità del personale che opera nel settore socio-psico-pedagogico: operatori d’infanzia, educatori, coordinatori, ludotecari, personale ausiliario, animatori, baby-sitters. 

I corsi organizzati prevedono 3 livelli:

1° livello: rivolto a destinatari in possesso di diploma di licenza media inferiore

2° livello: rivolto a destinatari in possesso di diploma di licenza media superiore

3° livello: rivolto a destinatari in possesso di Lauree nel settore socio-psico-pedagogico 

Informazioni generali sui servizi formativi offerti

La Logos P.A.F. svolge le seguenti attività di formazione professionale:

  • Formazione superiore: fornire alla popolazione in età attiva una formazione post diploma specifica e non alla stessa area professionale di provenienza; integrazione dei percorsi universitari con moduli professionalizzanti al fine di sviluppare un raccordo forte tra sistema universitario, formazione professionale e mondo del lavoro;
  • Formazione Continua: rafforzamento e diversificazione degli interventi di formazione continua, migliorando le performance quanti-qualitative della precedente programmazione ed armonizzando l’intervento regionale con quanto si va via via delineando a livello nazionale in merito alla strutturazione di un sistema di formazione continua.

Nella erogazione dei propri servizi, la Logos P.A.F. si ispira ai principi di eguaglianza, di imparzialità, di continuità, di efficienza e di efficacia.

 

2.2 Dotazione di risorse professionali

Le risorse professionali sono quelle definite in organigramma.

Logos P.A.F.  si avvale di personale stabile per n. 10 unità, cosi suddivise:

  • n. 1 Responsabile del processo di direzione, che ricopre anche il ruolo di Responsabile della sicurezza (RSPP), di Responsabile Gestione Qualità (RGQ) e Responsabile Dati Personali (RDP).
  • n. 1 Responsabile dei Processi di economici-amministrativi (Responsabile Area Amministrativa – RAM)
  • n. 1 Responsabile del Processo di Analisi e  definizione dei Fabbisogni (Responsabile Area Progetti – RAP) che ricopre anche il ruolo di:
  • Responsabile del Processo di Progettazione (PRO)
  • n. 1 Responsabile del Processo di Erogazione dei Servizi (Responsabile Gestione Corsi – GC)
  • n. 2 Segretarie, rispettivamente 1 in ogni sede operativa (Seg.)
  • n. 4 Addetti ai servizi informativi, alla selezione e orientamento degli utenti (consulenti – Cons.)

 

Inoltre la Logos P.A.F. nell’ambito della realizzazione degli interventi formativi si avvale di collaborazioni con qualificati professionisti esterni (Docenti, Coordinatori, Tutor) selezionati, ed inseriti in apposito Albo Fornitori, in base alle competenze ed all’esperienze maturate.

 

Firma del Responsabile del Processo di Direzione

Organigramma aggiornato al 01/04/2023

2.3 Dotazione di risorse logico-strumentali

La Logos dispone di due sedi operative nelle Zone di Roma Nord e Roma Sud.  

 La sede di Roma Nord è dotata di:

  • N. 1 Aula di mq.40 per la didattica “teorica” dotata di  N. 20 sedie con tavoletta ribaltabile per appunti, di N. 1 lavagna a fogli mobili e di N. 1 lavagna fissa.
  • N. 1 Aula di mq.40 per la didattica “pratica” dotata di N.20 sedie e N. 10 tavoli (cm70x100) per le attività creative previste dai corsi
  • N. 1 Aula Informatica di mq.30 dotata di N.15 sedie con tavoletta ribaltabile, N.1 video proiettore, 7 PC con monitor, N. 1 stampante in rete, N. 1 scanner; tutti i PC sono collegati alle rete internet

La sede di Roma Sud è dotata di:

  • N. 1 Aula di mq.42 per la didattica “teorica” dotata di  N. 21 sedie con tavoletta ribaltabile per appunti, di N. 1 lavagna a fogli mobili.
  • N. 1 Aula di mq.42 per la didattica “pratica” dotata di N.21 sedie e N. 6 (cm70x160) tavoli per le attività creative previste dai corsi
  • N. 1 Aula Informatica di mq.36 dotata di N.18 sedie, N.1 video proiettore, 9 PC con monitor, N. 1 stampante in rete, N. 1 scanner; tutti i PC sono collegati alle rete internet

Per quanto riguarda la sicurezza degli studenti, degli operatori e dei visitatori all’interno delle struttura, è attuato un piano di sicurezza per l’individuazione, l’analisi, la valutazione dei rischi e la definizione e attuazione delle conseguenti procedure atte a garantire il rispetto per le norme di prevenzione degli infortuni e la tutela della salute (D.L. n°81/2008).

2.4 Documentazione esplicitante le principali caratteristiche del servizio formativo offerto

Con la presente la Direzione si impegna a mettere a disposizione dei richiedenti, oltre alla carta di qualità, tutta la documentazione che fornisce evidenza circa le principali caratteristiche dei servizi formativi offerti, dalle modalità di accesso e di valutazione finale ed il valore assunto in esito alla valutazione positiva.

3 Livello operativo

La seguente tabella riporta quegli elementi considerati da Logos P.A.F. come fattori che assicurano la qualità delle attività di formazione.

FATTORI DI QUALITA’

Verificare l’adeguatezza del sistema, il raggiungimento degli obiettivi, la soddisfazione del cliente, l’adeguatezza di prodotti e processi e intraprendere le azioni necessarie

INDICATORI

n° riesami effettuati/  n° riesami pianificati

STANDARD DI QUALITA’

> 90%

STRUMENTI DI VERIFICA

Documenti di registrazione ed elenco Riesami della Direzione

FATTORI DI QUALITA’

Gestire i fabbisogni di risorse umane, pianificare e gestire la formazione del personale in riferimento alle attività svolte ed alle prospettive di crescita

INDICATORI

n° corsi effettuati/      n° corsi pianificati;

STANDARD DI QUALITA’

> 90%

STRUMENTI DI VERIFICA

Piano di addestramento del personale e schede registrazione corsi

FATTORI DI QUALITA’

Verificare l’effettiva efficacia della formazione erogata alle risorse umane interne

INDICATORI

N° valutazioni efficacia positive

N° valutazioni efficacia totali

STANDARD DI QUALITA’

> 85%

STRUMENTI DI VERIFICA

Scheda del personale

FATTORI DI QUALITA’

Soddisfazione dei partecipanti

INDICATORI

N° di questionari con valutazione > di 2.5 (su 3)

STANDARD DI QUALITA’

> 87%

STRUMENTI DI VERIFICA

Questionari di gradimento + griglia di elaborazione dati

FATTORI DI QUALITA’

Analizzare i ritorni dal mercato e corretta gestione dei reclami clienti

INDICATORI

n° azioni risolutive intraprese/ n° reclami

STANDARD DI QUALITA’

100%

STRUMENTI DI VERIFICA

Registro reclamo clienti

FATTORI DI QUALITA’

Corretta gestione economica dei corsi

INDICATORI

Numero di iscritti

Capacità max

STANDARD DI QUALITA’

> 80%

STRUMENTI DI VERIFICA

Elenco iscritti

FATTORI DI QUALITA’

Monitoraggio livello abbandoni

INDICATORI

Discenti ritirati

Numero di iscritti

STANDARD DI QUALITA’

< 8%

STRUMENTI DI VERIFICA

Registri Presenze

FATTORI DI QUALITA’

Monitoraggio efficienza corsi

INDICATORI

Numero discenti attestati

Numero di iscritti

STANDARD DI QUALITA’

> 85%

STRUMENTI DI VERIFICA

Verbali di esami

FATTORI DI QUALITA’

Monitoraggio valutazione finale discenti

INDICATORI

N° discenti con votazione > 27/30

N° discenti attestati

STANDARD DI QUALITA’

> 82%

STRUMENTI DI VERIFICA

Verbali di esami

FATTORI DI QUALITA’

Avere un albo dei fornitori qualificati

INDICATORI

N° N.C. su fornitori

N° ordini emessi

STANDARD DI QUALITA’

< 5%

STRUMENTI DI VERIFICA

Elenco fornitori qualificati e Registro NC

FATTORI DI QUALITA’

Verificare il livello di adeguatezza del SGQ e l’applicazione delle procedure ed istruzioni

INDICATORI

VII eseguite

VII pianificate

STANDARD DI QUALITA’

100%

STRUMENTI DI VERIFICA

Piani VII

FATTORI DI QUALITA’

Efficacia processo moniroraggio

INDICATORI

N.C. chiuse

N.C. totali

STANDARD DI QUALITA’

> 90%

STRUMENTI DI VERIFICA

Verbali NC

FATTORI DI QUALITA’

Corretta Gestione AC/AP

INDICATORI

STANDARD DI QUALITA’

AC/AP chiuse

AC/AP totali

STRUMENTI DI VERIFICA

Verbali AC/AP

FATTORI DI QUALITA’

Mettere a disposizione dati ai fini dei riesami su processi, prodotti e SGQ

INDICATORI

Indicatore: n° azioni preventive  chiuse/n° azioni preventive totali

STANDARD DI QUALITA’

> 95%

STRUMENTI DI VERIFICA

Statistiche, obiettivi e indicatori, relazioni per i riesami della direzione

4 Livello preventivo

4.1 Dispositivi di garanzia e tutela di committenti e beneficiari

Lo stato di avanzamento di ciascun intervento è costantemente monitorato nell’ambito del processo di erogazione attraverso un’apposita procedura.

La LOGOS P.A.F. srl si impegna ad assicurare un miglioramento progressivo della qualità delle proprie attività formative individuando le aree di valutazione, i relativi indicatori e il piano di qualità del progetto e utilizzando degli strumenti di rivelazione per la valutazione del feed-back:

  • l’organismo erogatore garantisce all’allievo le informazioni ed il supporto necessari a scegliere il proprio corso e/o la propria attività;
  • la segreteria garantisce orari di apertura al pubblico dei propri uffici determinati in funzione delle esigenze degli allievi. Gli orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 e il sabato dalle 9,00 alle 13,00 dando l’opportunità agli utenti di fruire di tutti i servizi comodamente;
  • per ciascuna azione formativa, sono stati predisposti strumenti (questionari) per la valutazione del gradimento e la raccolta di suggerimenti da parte dell’allievo, relativamente sia ai programmi, sia al personale docente, sia alle infrastrutture;
  • l’esito dei test è peraltro oggetto di valutazione da parte del team dei docenti;
  • il personale non docente è continuativamente presente presso ciascuna azione formativa, al fine di assicurare la distribuzione di materiale informativo e la risposta ad altre richieste degli allievi. Il personale agevola la comunicazione tra gli allievi e il corpo docente e facilita l’accesso e la fruizione di biblioteche o altre attrezzature e servizi messi a disposizione degli allievi.

 

4.2 Gestione dei reclami

Il sistema di qualità aziendale della LOGOS P.A.F. srl si avvale di un’apposita procedura per far fronte ai reclami provenienti dai nostri allievi.

Qualsiasi operatore/dipendente della struttura LOGOS P.A.F. srl può ricevere tale tipo di segnalazioni e riportarle sull’apposito strumento di gestione dei reclami attraverso il quale le funzioni interessate al singolo reclamo analizzano le cause della difformità riscontrata ed adottano le opportune soluzioni il cui esito sarà in ogni caso verificato senza indebiti ritardi.

Nei casi in cui lo studente debba sottoporre questioni particolarmente complesse attinenti alla sua posizione amministrativa, può chiedere di essere ricevuto su appuntamento.

4.3 Realizzazione di azioni correttive

Il sistema di qualità adottato da LOGOS P.A.F. srl prevede che, in un’ottica di miglioramento continuo e a garanzia del cliente, in caso di scostamenti, di sistema o di prodotto, vengano intraprese delle azioni correttive, ed è per questo che è stata elaborata un’apposita procedura con relativi strumenti per la sua attuazione.

L’azione correttiva viene intrapresa allorquando individuata una causa di non conformità occorra intraprendere un’azione per rimuovere detta causa e per concretizzare la risoluzione del problema.

E’ competenza dei responsabili dei processi principali o del responsabile del sistema di gestione qualità proporre azioni correttive.

L’autorizzazione delle azioni spetta ai soli responsabili dei processi principali.

4.4 Clausole di garanzia dell’utente

Per ciascun servizio erogato dalla LOGOS P.A.F. srl definisce le seguenti clausole di garanzia dell’utente in termini di esplicitazione del singolo servizio che racchiuda:

  • la segreteria provvede a costituire un servizio informazioni, facilmente ed effettivamente accessibile telefonicamente (3 linee telefoniche), aperto al pubblico 44 ore a settimana.
  • Per ciascun insegnamento, i responsabili delle attività didattiche sono disponibili al ricevimento degli allievi. Gli allievi devono essere ricevuti dai docenti stessi o da uno o più collaboratori delle attività didattiche.
  • Sono messi a disposizione degli allievi  dettagliati programmi delle attività didattiche e di ricerca relative ai vari insegnamenti.
  • Sono fornite informazioni sui criteri adottati dai docenti per gli esami finali e le prove di valutazione intermedie.
  • Sono consigliate, in base agli interessi e alle attitudini degli allievi, l’attività lavorative e/o l’ulteriore canale formativo e/o di istruzione.
  • Sono comunicate tempestivamente le modalità e tempi di realizzazione dell’attività formative.
  • Sono verificate le competenze acquisite alla conclusione dei singoli moduli formativi e alla fine del percorso formativo.
  • Sono rese note le modalità di valutazione delle competenze acquisite.

5 Condizioni di trasparenza

5.1 Validazione da parte della Direzione (data e firma)

Documento approvato e redatto dal Sig. Paolo Pietrarota (RGQ).

Roma, 01/04/2023            

5.2 Validazione da parte del Responsabile del Processo di gestione della qualità (data e firma)

Tali requisiti di trasparenza sono validati dalle seguenti figure professionali:

– Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità, Sig.  Paolo Pietrarota (RGQ).

Roma, 01/04/2023             

5.3 Modalità di diffusione al pubblico (canali, procedure, tempi)

La presente carta viene diffusa attraverso i canali:

  • pubblicazione del formato elettronico sul sito della società LOGOS P.A.F. srl () a cura dei servizi informativi;
  • affissione del formato cartaceo in ogni aula destinata alla formazione a cura della Responsabile di Segreteria;
  • affissione del formato cartaceo nella bacheca aziendale presso gli uffici della società LOGOS P.A.F. srl a cura del Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità.

5.4 Modalità di revisione periodica (responsabilità, procedure, tempi)

La presente carta di qualità sarà soggetta ad un aggiornamento annuale da parte del Responsabile del processo direzionale, del responsabile dei processi di erogazione, del responsabile dei processi di analisi del fabbisogno e del responsabile della progettazione.

Ogni revisione dovrà essere approvata dal Responsabile del processo direzionale e dal Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità.

6 Descrizione delle attività dei responsabili posti a presidio dei processi

6.1 Attività previste per il responsabile del processo di direzione

 Il responsabile del processo di direzione definisce strategie organizzative, commerciali e standard del servizio, ed in particolare:

  • predisposizione del budget della società;
  • rappresentanza legale della società in Italia e all’estero;
  • gestione delle comunicazioni interne all’organizzazione con particolare riferimento all’efficacia del sistema di gestione aziendale;
  • effettuazione dei Riesami della Direzione;

 – Nel coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative il responsabile del processo di direzione segue l’individuazione dei fabbisogni di risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi della società.

 – Nella supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio è prevista:

  • la definizione della Politica della Qualità Aziendale e dei relativi obiettivi;
  • il conseguimento degli obiettivi di qualità ed efficienza con particolare riferimento al soddisfacimento dei requisiti del Cliente e la crescita della sua soddisfazione;

 – Nella gestione delle relazioni e degli accordi con l’eventuale committenza è prevista:

  • l’instaurazione e il mantenimento dei rapporti con l’esterno: istituzioni nazionali ed internazionali, istituzioni locali, organizzazioni produttive, associazioni, enti di controllo e di certificazione, istituti di credito, etc;

 – Nella valutazione e sviluppo delle risorse umane segue la selezione e la valutazione con piani di formazione per le medesime figure professionali.

6.2Attività previste per il responsabile dei processi economico-amministrativi

 – Nella gestione contabile e degli adempimenti amministrativo-fiscali è responsabile:

  • della contabilità generale;
  • degli adempimenti civilistici e fiscali;
  • dei libri contabili e dell’archivio documenti contabili;
  • pianifica e controlla le attività di registrazione dei documenti contabili;
  • redige il piano dei conti della contabilità generale e analitica.

 – Nella gestione del controllo economico è responsabile:

  • segnalazione delle linee guida per le strategie di bilancio alla Direzione;
  • elaborazione della bozza di bilancio generale della società;
  • gestione dei pagamenti autorizzati dalla Direzione;
  • gestione dei rapporti con le banche;
  • somministrazione dello scadenzario dei pagamenti alla Direzione.

E’ responsabile inoltre:

  • della rendicontazione delle spese;
  • della gestione amministrativa del personale;
  • della gestione amministrativa di risorse finanziarie pubbliche nel settore della formazione, dell’educazione e dell’orientamento;
  • dell’assistenza fiscale e tributaria.

6.3 Attività previste per il responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni

Sia nella diagnosi generale (quadro nazionale) dei fabbisogni di figure e competenze professionali, sia nella diagnosi specifica (regione/PA) di bisogni professionali e formativi in settori, e inoltre nei sistemi produttivi territoriali, è cura del responsabile:

  • il coordinamento delle attività di reperimento e dei flussi informativi relativi alle opportunità di offerte (bandi, programmi, richieste aziendali, etc) di concerto con le altre funzioni preposte (marketing, relazioni esterne, progettazione, orientamento);
  • individuare delle opportunità di mercato da sottoporre alla Direzione;
  • gestire la documentazione prodotta;
  • tenere sotto controllo lo stato dei progetti della LOGOS P.A.F. srl (presentati, ammissibili ed approvati) e elaborare i relativi indici;
  • mantenere sotto osservazione la domanda e le opportunità del territorio;
  • l’apertura/il mantenimento di contatti con le organizzazioni produttive per cogliere le evoluzioni e i bisogni di formazione;

Nell’analisi individuale dei fabbisogni formativi e di orientamento, su input della Direzione, si realizzano ricerche specifiche su nuovi trend, fabbisogni e profili innovativi del mercato del lavoro e della formazione.

6.4 Attività previste per il responsabile del processo di progettazione

Nella progettazione di massima, esecutiva e di dettaglio di un’azione corsuale sono presenti:

  • il reperimento di informazioni sulle opportunità di intervento da trasmettere al Responsabile del processo di analisi e la definizione dei fabbisogni;
  • l’identificazione dei requisiti necessari all’elaborazione delle offerte;
  • l’analisi dei bisogni formativi e la pianificazione delle attività di elaborazione offerta.

Nella progettazione di percorsi individualizzati nel settore della formazione, dell’educazione e dell’orientamento sono presenti:

  • l’elaborazione offerta e la pianificazione operativa;
  • il coordinamento dei progettisti per gli aspetti metodologico – progettuali delle attività (dalla progettazione esecutiva alla valutazione dei report sullo svolgimento delle attività);
  • la ricerca e la sperimentazione di nuovi metodi formativi;
  • il supporto all’area erogazione servizi nella gestione dell’Albo Fornitori Docenti
  • il controllo del flusso di informazioni e report sulla valutazione delle prestazioni;
  • la responsabilità dell’Archivio Offerte.

6.5 Attività previste per il responsabile del processo di erogazione dei servizi

La pianificazione del processo di erogazione si articola:

  • nello sviluppo del preventivo dell’offerta;
  • nella verifica e riesame dell’offerta per quanto riguarda gli aspetti economici ed eventuale      documentazione allegata;
  • nel fornire tutte le indicazioni su adempimenti amministrativi e sui fornitori per l’avvio dei progetti, sia per la gestione sia per le verifiche ispettive;
  • nella definizione dei budget di spesa all’interno dei preventivi e nei tempi i indicati dalla progettazione;
  • nella supervisione delle fasi di pubblicizzazione e nella selezione del servizio formativo fornendo indicazioni sulla tempistica e sugli strumenti da utilizzare;
  • nell’assegnare compiti e pianificare delle attività per l’amministrazione del progetto.

Nella gestione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie del processo di erogazione si sviluppa:

  • l’identificazione delle risorse umane necessarie sia agli aspetti gestionali che quelli         
  • amministrativi per l’erogazione dei servizi da sottoporre alla Direzione;
  • la gestione dell’allestimento della logistica degli interventi.

Nel processo di erogazione è presente la gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza.

Il monitoraggio delle azioni o dei programmi prevede:

  • il controllo del rispetto del budget di spesa assegnati rispetto agli incarichi e contratti effettuati;
  • la supervisione dei Coordinatori e del personale di commessa per le operazioni di chiusura e adempimenti finali;

La valutazione dei risultati ed identificazione delle azioni di miglioramento nel settore della formazione, dell’educazione e dell’orientamento comprende:

l’organizzazione e la pianificazione delle attività di rendicontazione;

la responsabilità della corretta rendicontazione e controllo della conformità nella presentazione del rendiconto;

la partecipazione alle verifiche contabili effettuate dagli enti committenti.

Roma, 07 aprile 2023

Firma del Responsabile del Processo di Direzione

Carta aggiornata al 01/04/2023