Sbocchi Professionali
I partecipanti ai nostri corsi hanno molteplici opportunità lavorative, sia durante la formazione che dopo il conseguimento dell’attestato finale.
Ad oggi possiamo contare:
oltre 50 richieste di baby sitting ogni mese
oltre 70 richieste di animazione ogni mese
oltre 200 ore di attività ludiche mensili da svolgere presso ristoranti e parchi gioco
I nostri corsi professionali formano e/o specializzano educatori/operatori con particolari abilità specifiche. Hanno l’obiettivo di fornire competenze pratiche finalizzate ad un concreto sbocco professionale sia in ambito pubblico che privato.
Le persone che hanno acquisito un nostro attestato trovano occupazione nei seguenti ambiti:
Inoltre, dal 1995 ad oggi, 58 strutture educative (asili nido, scuole dell’infanzia, ludoteche) sono state avviate da ex corsisti in possesso di un attestato di qualifica professionale rilasciato dai nostri centri di formazione
Di seguito sono indicati gli sbocchi professionali in base alle qualifiche rilasciate dai corsi Logos:
Il Tecnico di Ludoteca – Ludotecario (area socio-educativa dei Corsi Regionali), è un educatore abilitato a gestire processi ludici, espressivi, ricreativi. Il Ludotecario opera all’interno di strutture ricreative ed educative dedicate all’infanzia: ludoteche, strutture per l’infanzia, scuole elementari e medie, colonie, miniclub, villaggi turistici, baby parking.
Il Tecnico di Ludoteca è un esperto nella conduzione e gestione di laboratori ludico-ricreativi a scopo pedagogico, ha conoscenze psico-pedagogiche e sulla programmazione, è in grado di svolgere attività legate alla progettazione e gestione di ambienti ludici-ricreativi e organizzare e gestire laboratori espressivi/ricreativi.
Il corso di Ludotecario (Tecnico di Ludoteca) rilascia un Attestato di Qualifica Professionale che risponde alla Legge Regionale n.18 dell’11 luglio 2002 (Tutela del gioco infantile e disciplina delle ludoteche). Il corso permette di lavorare in strutture educative, ma anche di aprire una Ludoteca in proprio. L’Attestato di Qualifica Professionale è rilasciato direttamente dalla Regione Lazio
L’Operatore all’Infanzia è la figura professionale che opera in due contesti socio-educativi: domiciliare e in tutte le strutture o contesti socio-educativi (nido, micronido, spazio be.bi., ludoteca, scuola dell’infanzia, centri estivi, centri ludici). È il lavoratore specializzato in grado di affiancare le educatrici in tutte le attività assistenziali, didattiche e ricreative rivolte ai bambini (tale figura professionale è obbligatoria per legge in ogni asilo nido, pubblico e privato, rispettando il rapporto di 1 a 15), ma è anche in grado di operare all’interno di un Nido Familiare. Può inoltre coadiuvare le educatrici nei compiti di accoglienza dei genitori e dei bambini, di cucina, lavanderia, stireria. Ove previsto, si può occupare anche dell’assistenza e vigilanza dei bambini durante il trasporto scolastico
L’Attestato rilasciato direttamente dalla Regione Lazio è valido in tutta Italia
Il Coordinatore Pedagogico trova impiego all’interno di tutte le strutture educative e ricreative dedicate all’infanzia quali asili nidi, scuole dell’Infanzia, ludoteche, ecc., in qualità di responsabile del servizio della struttura da un punto di vista educativo, organizzativo e gestionale. Questo corso fornisce tutte le necessarie competenze pratiche per operare nel Coordinamento di strutture per la prima infanzia ed è finalizzato all’inserimento lavorativo sia come Coordinatore che come Educatore.
L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione, è la figura professionale in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione. L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione opera all’interno d tutte le strutture adibite ai servizi socio-educativi e assistenziali. Trova collocazione sia nel campo pubblico che privato, scolastico ed extrascolastico, a titolo esemplificativo: scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, cooperative sociali, centri di aggregazione, strutture socio-educative, ecc.
L’Attestato di Qualifica Professionale di II livello, rilasciato direttamente dalla Regione Lazio, ha validità in tutta Italia.
Forma la figura dell’Animatore.
In qualità di animatore si può lavorare presso feste private, baby-parking, centri estivi, villaggi turistici.
Tel. 06.86.21.07.71
Fax 06.86.38.10.42
Tel. 06.96.04.56.73
Fax 06.86.38.10.42
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 9:00 alle 13:00
e dalle 14:00 alle 18:00
Sabato
Dalle 9:00 alle 13:00
Copyright © 2017 - Logospaf - P.Iva 08435921005 - Powered by Longo&Longo