Il corso è Autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione G02203 del 23/02/2018
ISCRIZIONI: aperte
AMBITO FORMATIVO
Settore socio-educativo
ATTESTAZIONE CONSEGUITA:
Attestato di Qualifica Professionale
TITOLO
Operatore domiciliare all'infanzia
REQUISITI DI AMMISSIONE
Compimento del 18° anno di età
Conseguimento del Diploma di Scuola Media Superiore
Il Corso è accessibile a tutti, indifferentemente da residenza e Regione di provenienza.
NUMERO MASSIMO DI CORSISTI AMMESSI
20 persone
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano passione e interesse specifico per il settore dell’infanzia (0-6 anni), motivate a investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore.
DURATA E FREQUENZA
300 ore (2 mesi aula+stage aziendale c.a. 30 giorni) di cui:
180 ore in aula dal lunedì al venerdì 4 ore al giorno (9:00-13:00 o 14:00-18:00)
120 ore di stage aziendale alla fine del percorso d’aula presso strutture per l’infanzia convenzionate con la Logos, da scegliersi con il supporto del coordinamento didattico tra le oltre 300 strutture distribuite tra Roma e il resto del Lazio.
LUOGO DI SVOLGIMENTO CORSI
Sede Logos P.A.F. Roma Nord – Via Alfredo Catalani, 27 – 00199 Roma (Metro B1 – nei pressi della fermata Libia) – tel 06.86210771
Sede Logos P.A.F. Roma Sud – Circ.ne Ostiense, 80 – 00154 Roma (Metro B – di fronte alla Fermata Garbatella) – tel 06.96045673
CONTENUTI
Il corso si articola in momenti d’aula dedicati alle discipline teoriche, riguardanti l'area comunicativa, psico-pedagogica, socio-sanitaria, ludico ricreativa e socio-culturale. Seminari e laboratori tematici permettono di sperimentarsi concretamente attività ricreative e di animazione. Grazie a simulate in aula si acquisiscono le abilità per l’accudimento e la gestione didattico/ludica dei bambini. Stages aziendali garantiti presso strutture per l’infanzia permettono di consolidare e sperimentare le conoscenze teorico-pratiche acquisite in aula.
QUALIFICA PROFESSIONALE
Il corso di Operatore Domiciliare all'Infanzia (tagesmutter), a seguito di un Esame con Commissione Esterna della Regione Lazio, rilascia un Attestato di Qualifica Professionale.
PROFILO PROFESSIONALE
La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali in grado di operare a supporto dei bambini all’interno di servizi dedicati all’infanzia o presso le abitazioni private.
L’Operatore domiciliare all'Infanzia è il lavoratore specializzato in grado di operare autonomamente all’interno di un Nido Familiare e/o affiancare le educatrici dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia in tutte le attività assistenziali rivolte ai bambini. Può inoltre assolvere i compiti di cucina, lavanderia, stireria, pulizia, servizio di accoglienza dei genitori e dei bambini e ogni altro compito connesso con le esigenze delle strutture socio-educative, delle famiglie, dei bambini e degli ambienti che li ospitano. Ove previsto, si può occupare anche dell’assistenza e vigilanza dei bambini durante il trasporto scolastico.
L’Operatore domiciliare all’Infanzia è in grado di svolgere le attività di assistenza quotidiana dei bambini e di accompagnarli nel loro sviluppo fisico psichico e intellettuale, garantendone la cura dei bisogni primari e degli ambienti di vita.
L’Operatore domiciliare all’Infanzia svolge prevalentemente le seguenti attività:
SBOCCHI PROFESSIONALI
L’Operatore domiciliare all’Infanzia ha la possibilità di aprire un Nidio Famiglia o di operarci all'interno. Può operare anche come Ausiliario nelle strutture adibite ai servizi socio-educativi e di assistenza rivolti alla prima infanzia: asili nido micronidi, nidi familiari e aziendali, scuole dell’infanzia e ludoteche. Può inoltre prestare la propria opera per l’assistenza domiciliare presso le famiglie (Baby-Sitting) e l’animazione di bambini.
FINALITA’
L'intervento formativo proposto si prefigge di :
In caso di impiego presso una struttura per l’infanzia in qualità di Ausiliario, l’Operatore domiciliare all’Infanzia coopera con gli educatori in iniziative complementari sussidiarie alle attività educative. Concorda con il Coordinatore l'articolazione dell'orario di servizio, partecipa, con funzione attiva alla gestione sociale, alla programmazione e formulazione delle attività e alle iniziative previste nel programma educativo. Gli Operatori domiciliari all’Infanzia inseriti in strutture soxio-assistenziali fanno parte del Gruppo educativo adempiendo agli obblighi che ne derivano e partecipando alle sue riunioni.