Interventi Assistiti con gli Animali – Corso Avanzato
Il corso è Autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione G03165 del 23/03/2021
ISCRIZIONI: aperte
TIPOLOGIA FORMATIVA
Formazione regolamentata FA24
Riferimenti normativi: Linee guida Nazionali IAA approvate nell’accordo Governo Regioni e Province Autonome del 25/03/2015 e recepite dalla Regione Lazio con il decreto U00070 del 09/03/2016 pubblicato sul BURL n.22 del 17/03/2016 – Deliberazione N. 691 del 22/11/2016 (Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali – Area Prevenzione e Promozione della Salute)
ATTESTAZIONE CONSEGUITA:
Attestato di Idoneità (previa verifica dell’apprendimento mediante test)
REQUISITI DI AMMISSIONE
Requisiti minimi di accesso: attestato di partecipazione al corso base per lo stesso profilo professionale del corso avanzato.
Il Corso è accessibile a tutti, indifferentemente da residenza e Regione di provenienza.
NUMERO MASSIMO DI CORSISTI AMMESSI
20 persone
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico per il settore degli Interventi Assistiti con gli Animali e che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutori dell’animale (Cavallo), responsabili di progetto e referenti di intervento
DURATA
120 ore (di cui 72 ore di lezioni in aula – 32 ore di tirocinio – 16 ore di visite guidate)
LUOGO DI SVOLGIMENTO CORSI IN AULA
Sede Logos P.A.F. Roma Nord – Via Alfredo Catalani, 27 – 00199 Roma (Metro B1 – nei pressi della fermata Libia) – tel 06.86210771
Sede Logos P.A.F. Roma Sud – Circ.ne Ostiense, 80 – 00154 Roma (Metro B – di fronte alla Fermata Garbatella) – tel 06.96045673
OBIETTIVI FORMATIVI – COMPETENZE ACQUISITE
Il corso avanzato completa l’iter formativo per tutte le figure professionali e operatori dell’équipe degli IAA e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo.
Attraverso l’analisi e lo studio di esperienze di IAA realizzati sull’intero territorio nazionale e/o internazionale, i partecipanti apprenderanno le dinamiche dell’interazione dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono.
I partecipanti acquisiranno le competenze:
a) tecnico-professionali distinte per ogni figura professionale dell’équipe multidisciplinare, attraverso l’analisi di progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo.
b) di processo per comprendere come interagire con efficacia e sinergia all’interno dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA analizzando protocolli e procedure realizzate. Le competenze saranno approfondite anche grazie alla possibilità di essere inseriti in équipe di IAA individuate in ambito nazionale e internazionale in qualità di osservatori (esperienze) e delle “visite guidate” presso centri specializzati di IAA che costituiscono ore formative obbligatorie.
c) di sistema al fine di consentirgli di essere in grado di:
– elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità
– applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti di intervento
– relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per IAA
– applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida
Contenuti Formativi
Lezioni frontali (relazioni e filmati): 72 ore
Stage e visite guidate: 32 + 16 ore
VERIFICA FINALE
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato al termine del corso tramite test a risposta multipla
È consentito l’accesso alla verifica finale solo a coloro che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore di formazione teorica.
DOCENTI
La conduzione degli incontri è affidata a docenti e professionisti, afferenti alla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) di comprovata esperienza che operano da molti anni nel settore dell’IAA (l’elenco completo è visionabile sul sito internet www.logospaf.it)
CHIAMACI AL NUMERO
Tel. 06.86.21.07.71
Fax 06.86.38.10.42
Tel. 06.96.04.56.73
Fax 06.86.38.10.42
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 9:00 alle 13:00
e dalle 14:00 alle 18:00
Sabato
Dalle 9:00 alle 13:00
Copyright © 2017 - Logospaf - P.Iva 08435921005 - Powered by Longo&Longo