fbpx
Centro di Formazione Professionale per Educatori, Operatori, Coordinatori e Ludotecari
Certificato UNI EN ISO 9001:2015 Accreditato e Autorizzato dalla Regione Lazio Regione Lazio

Coordinatore Pedagogico

Corso di Specializzazione (attualmente non in erogazione)

ISCRIZIONI: chiuse

AMBITO FORMATIVO
Settore socio-educativo

ATTESTAZIONE CONSEGUITA:
Attestato di Specializzazione

TITOLO
Coordinatore Pedagogico

REQUISITI DI AMMISSIONE
Conseguimento del diploma di Laurea in Psicologia, Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria o lauree attinenti (lauree magistrali).

Il Corso è accessibile a tutti, indifferentemente da residenza e Regione di provenienza.

NUMERO MASSIMO DI CORSISTI AMMESSI
15 persone

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano passione e interesse specifico per il settore dell’età evolutiva, motivati ad investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore. Il conseguimento di un percorso di studi universitari attinente il settore psico-pedagogico e un’adeguata esperienza nel settore dell’infanzia rappresentano dei pre-requisiti base necessari alla formazione di una figura di coordinamento.  

DURATA E FREQUENZA
164 ore (circa 4 mesi aula+tirocinio) di cui:

64 ore in aula 16 incontri di sabato dalle 9:00 alle 13:00

100 ore di stage (tirocinio) aziendale in contemporanea al percorso d’aula presso strutture per l’infanzia convenzionate con la Logos, da scegliersi con il supporto del coordinamento didattico tra le oltre 300 strutture distribuite tra Roma e il resto del Lazio.

LUOGO DI SVOLGIMENTO CORSI

Sede Logos P.A.F. Roma Nord – Via Alfredo Catalani, 27 – 00199 Roma (Metro B1 – nei pressi della fermata Libia) – tel 06.86210771


Sede Logos P.A.F. Roma Sud – Circ.ne Ostiense, 80 – 00154 Roma (Metro B – di fronte alla Fermata Garbatella) – tel 06.96045673


CONTENUTI

Verrà illustrata la figura del coordinatore pedagogico, il suo ruolo, le sue caratteristiche e competenze professionali necessarie e di estrema importanza ai fini di un buon andamento di una struttura per l’infanzia, in quanto responsabile del servizio da un punto di vista educativo, organizzativo e gestionale.

Per favorire uno sviluppo integrato delle conoscenze il programma prevede seminari tematiciarticolati in Moduli quali:

  • apprendere modalità e tecniche di gestione del “gruppo”;
  • conoscere e utilizzare i diversi canali di comunicazione interpersonale;
  • progettare e realizzare la programmazione annuale, mensile e settimanale;
  • apprendere la programmazione educativa e didattica all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia;
  • utilizzare il gioco come espressione educativa;
  • modalità di gestione delle le risorse umane e dei conflitti;
  • conoscere il ruolo della famiglia nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia;
  • conoscere i ruoli all’interno del nido e della scuola dell’infanzia: coordinatore, educatore e ausiliario;
  • conoscere e organizzare i tempi del nido: la routine, le attività e la gestione sociale;
  • conoscere e organizzare i tempi nella scuola dell’infanzia.

QUALIFICA

Il corso di Coordinatore Pedagogico, a seguito di un Esame teorico-pratico con Commissione Interna, rilascia un Attestato di Specializzazione.

GLI SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Coordinatore Pedagogicotrova impiego all’interno di tutte le strutture educative e ricreative dedicate all’infanzia quali asili nidi, scuole dell’Infanzia, ludoteche, centri estivi, spazi gioco, ecc.

FINALITA’

La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali aggiornate e abilitate a lavorare e gestire strutture educative e ricreative dedicate all’infanzia: ludoteche, asili nido e scuole dell’infanzia.

La figura professionale in uscita dal percorso formativo avrà aggiunto alle conoscenze specifiche ottenute durante il percorso formativo, una competenza adeguata alla gestione e organizzazione di tutto ciò che concerne l’attività di un asilo nido o di una scuola dell’infanzia, soprattutto grazie alla componente pratica e specialistica della proposta formativa.

La figura in oggetto è in grado di :

  • svolgere attività legate alla progettazione e gestione di ambienti ludici ed educativi,
  • pianificare le risorse necessarie per il buon funzionamento di una struttura per l’infanzia,
  • collaborare con lo staff educativo per l’elaborazione e realizzazione della programmazione annuale, mensile e settimanale nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati, delle Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia,
  • avere competenze specifiche relative all’organizzazione degli spazi e all’arredamento,
  • organizzazione pratica del lavoro dello staff educativo: orari, ferie, permessi,
  • promuovere momenti di confronto tra i componenti dello staff educativo e tra equipe e genitori,
  • pianificare gli inserimenti con i componenti dello staff educativo,
  • gestire, in accordo con l’amministratore e lo staff educativo, l’acquisto di materiale per le attività educative,
  • promuovere l’aggiornamento professionale e la formazione permanente del personale.