fbpx
Centro di Formazione Professionale per Educatori, Operatori, Coordinatori e Ludotecari
Certificato UNI EN ISO 9001:2015 Accreditato e Autorizzato dalla Regione Lazio Regione Lazio

Baby Sitter Professionale

Corso di Frequenza

ISCRIZIONI: aperte

AMBITO FORMATIVO
Servizi alla Persona – Settore socio-educativo

ATTESTAZIONE CONSEGUITA:
Attestato di Frequenza

TITOLO
Baby Sitter Professionale – Assistente all’Infanzia Domiciliare

REQUISITI DI AMMISSIONE

Età minima 18 anni – massima 60 anni

Titolo di Studio: conseguimento del Diploma di Scuola Media Inferiore (Licenza media)

Il Corso è accessibile a tutti, indifferentemente da residenza e Regione di provenienza.

NUMERO MASSIMO DI CORSISTI AMMESSI
Minimo 15 massimo 40 persone

DESTINATARI

Il percorso è rivolto a persone con interessi specifici nel settore dell’infanzia, fortemente motivate ad acquisire competenze finalizzate al lavoro presso famiglie che richiedono assistenza professionale per i propri bambini.

DURATA E FREQUENZA

20 ore complessive.

Sabato dalle 9:00 alle 13:00 

LUOGO DI SVOLGIMENTO CORSI

100% ONLINE con lezioni in Diretta

Sede Logos P.A.F. Roma Nord – Via Alfredo Catalani, 27 – 00199 Roma (Metro B1 – nei pressi della fermata Libia) – tel 06.86210771


Sede Logos P.A.F. Roma Sud – Circ.ne Ostiense, 80 – 00154 Roma (Metro B – di fronte alla Fermata Garbatella) – tel 06.96045673


CONTENUTI

Definizione del Profilo Professionale

  • Definizione del ruolo professionale della Baby-Sitter
  • Saper essere buone baby-sitter
  • Il primo colloquio con la famiglia: come presentarsi
  • Cosa è necessario chiedere ai genitori e cosa si aspettano i genitori
  • Le responsabilità e i compiti della Baby-sitter
  • Come comportarsi: aspetto curato e pulito, puntualità, correttezza nei confronti della famiglia e degli accordi presi relativamente all’impegno lavorativo.
  • La Privacy e la deontologia professionale.

Processi comunicativi e dinamiche relazionali

  • Conoscere l’utilizzo di tutti i livelli e stili di comunicazione (verbale, non verbale, assertività, timidezza, aggressività, ecc.)
  • Migliorare l’utilizzo della comunicazione interpersonale
  • La relazione con la famiglia: la comunicazione efficace con la famiglia e le tipologie familiari
  • La relazione con i bambini: la comunicazione efficace con i bambini da 0 a 12 anni e sapere entrare e uscire dalla relazione

 Psicologia dell’età evolutiva

  • Le trasformazioni biologiche della prima infanzia
  • La maturazione delle funzioni psichiche
  • Tappe fondamentali dello sviluppo delle abilità motorie, visive, percettive e linguistiche
  • Lo sviluppo emotivo, psicologico, affettivo e sociale

Puericultura, Alimentazione e Igiene

  • Il bambino appena nato: caratteristiche e modificazioni fisiologiche, igiene e accudimento, allattamento materno e artificiale
  • La cura del bambino, il cambio del pannolino, la pulizia, il bagnetto, come vestirlo, come maneggiarlo
  • Il pianto: le cause e come consolarlo
  • Svezzamento e alimentazione: la pappa, la preparazione del biberon, come farlo mangiare
  • La nanna: per tranquillizzare il bimbo, i rituali per addormentarsi

Primo Pronto Soccorso e Malattie dell’Infanzia

  • La prevenzione degli incidenti domestici
  • L’atteggiamento nei casi di urgenza
  • Traumi e cadute
  • Come intervenire in caso di: soffocamento, ustioni, avvelenamenti
  • Respirazione artificiale e massaggio cardiaco
  • La somministrazione dei farmaci
  • Segni e sintomatologie delle più frequenti malattie dell’infanzia
  • Quando è necessario rivolgersi allo specialista
  • Le vaccinazioni
  • Le intolleranze alimentari

Strutturazione della giornata tipo e attività ludico ricreative

  • Il Gioco e le attività: i giochi creativi, le favole, le canzoni, ecc.
  • L’importanza del gioco simbolico e di simulazione come risorsa fondamentale per lo sviluppo psico-fisico dei bambini
  • La creazione di immagini e di ambientazioni attraverso la trasformazione creativa dello spazio, l’uso dei materiali, la posizione dei corpi.

GLI SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso consente di lavorare in qualità di Baby-Sitter PROFESSIONALE presso famiglie e privati in genere. 

FINALITA’

Il percorso formativo si propone di fornire le conoscenze fondamentali, le competenze specifiche e una preparazione pratica, con l’obiettivo di formare figure professionali aggiornate e abilitate all’assistenza domiciliare di bambini da 0 a 12 anni.

BENEFIT

Il partecipante che si iscrive al corso ha diritto a:

  1. Lezioni online
  2. Materiale didattico in formato elettronico
  3. Attestato finale di partecipazione